Cuffie audio, quali parametri tecnici dobbiamo conoscere?

Ci sono tantissimi modelli di cuffia in commercio, molti brand di tecnologia si occupano di creare sempre nuove cuffie che risultino comode e ottimali, e al tempo stesso migliorano i modelli costantemente. Difficilmente ad oggi si può fare a meno di un paio di cuffie e quando andiamo sceglierle, dobbiamo farlo non solo in base all’estetica ma anche al tipo di uso che ne andremo a fare. Bisognerà considerare che siano giuste per il nostro bisogno, e spesso un tipo di cuffie saranno adatte ad un uso e non adatte ad un altro. Per questo motivo, avendo a disposizione una grande varietà di modelli, dobbiamo sapere quali sono anche le specifiche tecniche da conoscere. Ovviamente non siamo tutti tecnici dell’audio, perciò spesso avremo bisogno di prodotti discreti ma non sarà fondamentale che abbiano il livello massimo di innovazione tecnica. Detto ciò comunque resta una conoscenza importante da avere, e in queste poche righe proveremo a dare qualche consiglio per non perdersi nei meandri della tecnologia audio. Se poi volete approfondire l’argomento, vi consiglio di visitare il sito http://migliorecuffia.it che riuscirà a rispondere ad ogni vostro dubbio in merito.

In primo luogo bisognerà prendere in esame la frequenza che presentano le cuffie. Questo valore fa riferimento all’insieme dei suoni riproducibili dalle cuffie, ossia i suoni che possono essere percepiti dall’orecchio umano. Solitamente per scegliere un buon modello di cuffia bisognerà assicurarsi che la frequenza sia da un minimo di 5 ad un massimo di 30 Khz. In questo modo la cuffia riuscirà a darci un esperienza sonora importante e quindi si rivelerà piuttosto discreta anche per un uso tecnico specifico. Il secondo parametro fondamentale delle cuffie è l’impedenza, con questo termine si indica solitamente la pulizia del suono. I valori più alti e migliori di impedenza sono quelli che riescono a raggiungere le cuffie di tipo over -ear che coprono l’intero orecchio.

Un’altra parte importante montata all’interno delle cuffie è il driver, si tratta di un piccolo altoparlante montato nel padiglione, possiamo trovare un driver in ogni auricolare, uno per i suoni bassi e uno ai suoni medio-alti. L’ultimo parametro che vi consiglio di controllare è la sensibilità delle cuffie, in questo caso parliamo del volume di uscita del suono conteggiato in decibel. I migliori prodotti hanno una sensibilità che si aggira intorno ai 100 dB.