Come fare lo yogurt – Una guida rapida per gli yogurt

Ci sono molti modi e maniere diverse per fare lo yogurt. Il metodo più tradizionale sarebbe quello di utilizzare una yogurtiera a casa. Non è solo facile da usare, ma anche comodo da portare quando si va fuori casa per feste e altri incontri. A parte questo, è anche possibile creare deliziosi dolcetti mescolando lo yogurt con miele e frutta. In realtà, è anche possibile trovare diversi tipi di yogurt sul mercato oggi che si può scegliere.

La maggior parte dei produttori di yogurt vi dirà che ci vorrà circa un’ora perché il latte diventi denso e cagliato. Il latticello tenderà a rimanere più sottile e meno cagliato dopo essere stato riscaldato per circa venti minuti. Più a lungo il latte è fatto a una temperatura più alta, più spesso diventerà. Se volete fare più spesso, andate per la consistenza più densa che produrrà più di una consistenza densa quando lo versate in una pentola.

Per ottenere una consistenza densa e cremosa, assicuratevi di incubare lo yogurt durante la notte a una temperatura calda. Potete farlo a vostro piacimento, poiché più a lungo lasciate riposare la cagliata, più spessa diventerà. Inoltre, provate a mettere un po’ di olio extravergine d’oliva e miele nella pentola per essere sicuri che aumentino la crescita dei batteri. Più i batteri iniziano a prosperare, più a lungo la cagliata rimarrà sul fondo. Questo porterà alla fine a un dessert denso, cremoso e formaggioso.

In commercio troviamo una serie di modelli decisamente diversi di yogurtiera tra cui poter scegliere e proprio per questo occorre capire anche quali possono essere i migliori, quali sono le differenze e come riuscire ad ottenere la nostra yogurtiera pratica e funzionale da usare ogni volta che si vuole. In generale dobbiamo andare a considerare che il sistema di una yogurtiera è molto semplice, si tratta di uno strumento che deve portare il latte ad una temperatura e mantenerlo alla stessa temperatura per permettere ai batteri del latte di proliferare e quindi di creare lo yogurt al giusto livello di acidità. Quindi diciamo che non si tratta di un macchinario complesso ma possiamo comunque trovare dei modelli che presentano vasetti differenziati o modelli con una vaschetta unica. Nel caso dei vasetti possiamo creare moltissime monoporzioni di yogurt di diversi sapori in una volta sola. Se invece amate lo yogurt bianco sicuramente sarà meglio considerare l’acquisto di un modello di yogurtiera singola con una sola vaschetta che vi prenderà anche meno spazio e sarà decisamente più funzionale.

Info e approfondimento qui sul sito www.yogurtieramigliore.it.